Questo articolo è stato letto da 3.449 lettori

Menfish, oltre 4000 persone per l’appuntamento “Pesce per tutti”

novembre 24, 2008 by Comune di Menfi  
Filed under blog

logo menfishOltre quattromila persone ieri sera a Menfi hanno degustato i piatti preparati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dell’enogastronomia mediterranea e della salute dell’Università di Messina. L’appuntamento “Pesce per tutti”, che ha visto anche l’esibizione del gruppo folkloristico “Val d’Akragas”, ha chiuso il calendario di eventi di Menfish – sapori d’amare, il progetto di comunicazione e promozione del settore della pesca e dell’acquacoltura del Comune di Menfi finanziato dalla Regione Siciliana e curato da Alimentaria Sicilia s.r.l. e soc. coop. Torre di Portopalo.
Tre giorni di incontri, convegni, mostre, degustazioni e spettacoli con un unico comune denominatore, Menfi, il suo mare e i prodotti ittici, arricchiti dall’eccezionale presenza di testimonial e ospiti come i giornalisti Rai Rosanna Cancellieri e Attilio Romita, le conduttrici Veronica Maya e Francesca Caetani Lovatelli, i cabarettisti Sasà Selvaggio e Mary Cipolla. Grande successo ha riscosso Francesco Piparo, lo chef più giovane e l’unico siciliano fra gli otto chef che da tutta Italia hanno preso parte alla Rassegna della Cucina Ittica della salute, curata dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente “Prof. Guglielmo Stagno d’Alcontres” diretta dal prof. Giacomo Dugo (Unime).

“Siamo molto soddisfatti della riuscita della manifestazione – ha dichiarato il sindaco Michele Botta – un evento finanziato dall’Ue e la Regione Siciliana che partendo da una specificità del nostro territorio vuole spingersi a promuovere la varietà di ricchezze e potenzialità di Menfi a livello produttivo, enogastronomico e turistico”.

Molti visitatori, anche giovanissimi, a Palazzo Pignatelli, per l’allestimento di una mostra incentrata sulle specie marine del Mediterraneo con gruppi organizzati dalle scuole di tutta la provincia e molte richieste di prolungare l’esposizione. Una sezione espositiva è stata anche dedicata ai “Profumi della Terra” con una significativa vetrina delle produzioni eno-gastronomiche che la terra di Menfi regala. E poi il Borgo dei pescatori, la ricostruzione di una comunità che ancora oggi tiene viva la lunghissima tradizione della pesca e gli appuntamenti musicali con il Giuseppe Milici Jazz Sextet e il grande show di Enzo Avitabile e i Bottari di Portico.

Articoli che potrebbero interessarti:

Aragona, II concerto di Pasqua 2010
Meta al Metabirrificio di Raffadali
Torna "U Tiggì" di Aristotele Cuffaro

Commenti

Facci sapere la tua opinione...
se vuoi mostrare la tua foto sul commento, vai su gravatar!

*